La Via Francigena del Sud
Francigena del Sud da percorrere solo ed esclusivamente camminando.
La South Francigena Marathon promossa a livello Nazionale ed Internazionale è stata organizzata nel mese di aprile 2019 da Italian Walking Tour a.s.d. con il patrocinio dei comuni di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Ciampino, Nemi, Rocca di Papa, Roma, Velletri, Regione Lazio, Città Metropolitana e inoltre il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’ente sportivo ASC e con il Partenariato del Comune di Marino.
Lo scopo della manifestazione è stato quello di far conoscere il territorio storico, culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento e di far scoprire le sue bellezze naturali ed artistiche.
Percorrere la Via Francigena del Sud, posare i piedi dove per migliaia di anni hanno transitato popoli di culture diverse, vuol dire entrare nella storia dalla porta principale, ripercorrere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale che il mondo ci invidia.
La South Francigena Marathon è stata un’occasione unica per poter visitare siti archeologici e parchi regionali come il “Parco Regionale dei Castelli Romani” e il “Parco Regionale dell’Appia Antica“, unici al mondo e dal valore inestimabile.
La manifestazione ha visto come luogo di partenza Velletri, uno dei centri più importanti della provincia il cui centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani ed il primo tra i quindici comuni dei Castelli Romani, sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.
Il primo tratto del percorso ha condotto i camminatori nel bosco che attraversa il Parco Regionale Dei Castelli Romani. Proseguendo per il sentiero ombreggiato si è giunti a Nemi, il più piccolo comune dell’area dei Castelli Romani, situato in posizione panoramica sull’omonimo lago e noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra.
Il percorso ha condotto poi i camminatori nel bosco che attraversa un altro tratto del Parco Regionale dei Castelli Romani ed ha offerto un suggestivo affaccio panoramico sul lago Albano di Castel Gandolfo.
Usciti dal bosco il percorso ha proseguito in direzione dell’Anfiteatro Romano posto nel comune di Albano Laziale e dopo averlo visitato i partecipanti hanno raggiunto Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Conosciuto soprattutto per la presenza della residenza estiva dei Pontefici, Castel Gandolfo ha segnato il traguardo della Family ed Half Marathon avvenuto nella splendida Piazza della Libertà. Prima di procedere per completare la maratona i partecipanti hanno potuto ammirare la facciata del Palazzo Pontificio e la fontana progettata dal Bernini.
Il tratto successivo del percorso si è snodato per strade asfaltate verso l’imbocco della Via Appia Antica, la più famosa tra le strade romane, detta anche Regina Viarum.
La via Appia Antica ha permesso una passeggiata immersi nel verde, alla scoperta di monumenti funerari importanti, ville e catacombe.
Il percorso così completato al raggiungimento dei 42 km, terza e ultima tappa della maratona, ha visto l’arrivo nella piazza antistante il famoso Mausoleo di Cecilia Metella, il monumento simbolo della via Appia Antica.

L’evento ludico motorio, avrà luogo il 28 Aprile 2019.
Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere il territorio storico, culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento e di far scoprire le sue bellezze naturali ed artistiche. Percorrere la Via Francigena del Sud, posare i piedi dove per migliaia di anni hanno transitato popoli di culture diverse, vuol dire entrare nella storia dalla porta principale, ripercorrere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale che il mondo ci invidia. Occasione unica per poter visitare siti archeologici e parchi regionali come il “Parco Regionale dei Castelli Romani” e il “Parco Regionale dell’Appia Antica“, unici al mondo e dal valore inestimabile.Si partirà da Velletri, uno dei centri più importanti della provincia il cui centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani ed il primo tra i quindici comuni dei Castelli Romani, sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.
Il primo tratto del percorso condurrà i camminatori nel bosco che attraversa il Parco Regionale Dei Castelli Romani. Proseguendo per il sentiero ombreggiato si giungerà a Nemi, il più piccolo comune dell’area dei Castelli Romani, situato in posizione panoramica sull’omonimo lago e noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra. Il percorso continuerà nel bosco che attraversa un altro tratto del Parco Regionale dei Castelli Romani e che ci offrirà un suggestivo affaccio panoramico sul lago Albano.