La Via Francigena del Sud

Francigena del Sud da percorrere solo ed esclusivamente camminando.

La South Francigena Marathon promossa a livello Nazionale ed Internazionale è stata organizzata nel mese di aprile 2019 da Italian Walking Tour a.s.d. con il patrocinio dei comuni di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Ciampino, Nemi, Rocca di Papa, Roma, Velletri, Regione Lazio, Città Metropolitana e inoltre il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’ente sportivo ASC e con il Partenariato del Comune di Marino.

Lo scopo della manifestazione è  stato quello di far conoscere il territorio storico, culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento  e di far scoprire le sue bellezze naturali ed artistiche.

Percorrere  la Via Francigena del Sud, posare i piedi dove per migliaia di anni hanno transitato popoli di culture diverse, vuol dire entrare nella storia dalla porta principale, ripercorrere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale che il mondo ci invidia.

La South Francigena Marathon è stata un’occasione unica per poter visitare siti archeologici e parchi regionali come il “Parco Regionale dei Castelli Romani” e il “Parco Regionale dell’Appia Antica“, unici al mondo e dal valore inestimabile.

La manifestazione ha visto come luogo di partenza Velletri, uno dei centri più importanti della provincia il cui centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani ed il primo tra i quindici comuni dei Castelli Romani, sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.

Il primo tratto del percorso ha condotto i camminatori nel bosco che attraversa il Parco Regionale Dei Castelli Romani. Proseguendo per il sentiero ombreggiato si è giunti a  Nemi,  il più piccolo comune dell’area dei Castelli Romani, situato in posizione panoramica sull’omonimo lago e noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra.

Il percorso ha condotto poi i camminatori nel bosco che attraversa un altro tratto del Parco Regionale dei Castelli Romani ed ha offerto un suggestivo affaccio panoramico sul lago Albano di Castel Gandolfo.

Usciti dal bosco il percorso ha proseguito in direzione dell’Anfiteatro Romano posto nel comune di Albano Laziale e dopo averlo visitato i partecipanti hanno raggiunto Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d’Italia.

Conosciuto soprattutto per la presenza della residenza estiva dei Pontefici, Castel Gandolfo ha segnato il traguardo della Family ed Half Marathon avvenuto nella splendida Piazza della Libertà. Prima di procedere per completare la maratona i partecipanti hanno potuto ammirare la facciata del Palazzo Pontificio e la fontana progettata dal Bernini.

Il tratto successivo del percorso si è snodato per strade asfaltate verso l’imbocco della Via Appia Antica, la più famosa tra le strade romane, detta anche Regina Viarum.

La via Appia Antica ha permesso una passeggiata immersi nel verde, alla scoperta di monumenti funerari importanti, ville e catacombe.

Il percorso così completato al raggiungimento dei 42 km, terza e ultima tappa della maratona, ha visto l’arrivo nella piazza antistante il famoso Mausoleo di Cecilia Metella, il monumento simbolo della via Appia Antica.

Mappa percorso South Francigena Marathon
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”2242″ alignment=”center”][vc_btn title=”I Percorsi” color=”warning” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.italianwalkingtour.com%2Fpercorsi%2F|||”][vc_btn title=”Regolamento” color=”warning” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.italianwalkingtour.com%2F2276-2%2F|||”][vc_btn title=”Iscrizioni” color=”warning” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.italianwalkingtour.com%2Fiscrizioni%2F||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Maratona di Km 42 sulla Via Francigena del Sud da percorrere solo ed esclusivamente camminando. Così come per le altre maratone francigene, anche questa iniziativa a passo lento ha come main partner l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) La South Francigena Marathon promossa a livello Nazionale ed Internazionale è organizzata da Italian Walking Tour a.s.d. con il patrocinio dei comuni di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Ciampino, Nemi, Rocca di Papa, Roma, Velletri, Regione Lazio, Città Metropolitana e inoltre il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’ente sportivo ASC e con il Partenariato del Comune di Marino.

L’evento ludico motorio, avrà luogo il 28 Aprile 2019.

Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere il territorio storico, culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento  e di far scoprire le sue bellezze naturali ed artistiche. Percorrere  la Via Francigena del Sud, posare i piedi dove per migliaia di anni hanno transitato popoli di culture diverse, vuol dire entrare nella storia dalla porta principale, ripercorrere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale che il mondo ci invidia. Occasione unica per poter visitare siti archeologici e parchi regionali come il Parco Regionale dei Castelli Romani” e ilParco Regionale dell’Appia Antica“, unici al mondo e dal valore inestimabile.

Si partirà da Velletri, uno dei centri più importanti della provincia il cui centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani ed il primo tra i quindici comuni dei Castelli Romani, sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.

Il primo tratto del percorso condurrà i camminatori nel bosco che attraversa il Parco Regionale Dei Castelli Romani. Proseguendo per il sentiero ombreggiato si giungerà a  Nemi,  il più piccolo comune dell’area dei Castelli Romani, situato in posizione panoramica sull’omonimo lago e noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra. Il percorso continuerà  nel bosco che attraversa un altro tratto del Parco Regionale dei Castelli Romani e che ci offrirà un suggestivo affaccio panoramico sul lago Albano. Usciti dal bosco il percorso proseguirà in direzione dell’Anfiteatro Romano posto nel comune di Albano Laziale e dopo averlo visitato si raggiungerà Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d’Italia. Conosciuto soprattutto per la presenza della residenza estiva dei Pontefici, Castel Gandolfo  segnerà il traguardo della family ed half marathon che avverrà nella splendida Piazza della Libertà. Prima di procedere per completare la maratona  si potrà ammirare la facciata del Palazzo Pontificio e la fontana progettata dal Bernini. Si proseguirà per strade asfaltate verso l’imbocco della Via Appia Antica, la più famosa tra le strade romane, detta anche Regina Viarum. La via Appia Antica permetterà una passeggiata immersi nel verde, alla scoperta di monumenti funerari importanti, ville e catacombe. Il percorso completo terminerà al raggiungimento dei 42 km, terza e ultima tappa della maratona, nella piazza antistante il famoso Mausoleo di Cecilia Metella, il monumento simbolo della via Appia Antica. Sarà una camminata impegnativa che metterà in evidenza il carattere e la volontà dei partecipanti chiamati a misurarsi con se stessi nell’intento di promuovere un’antica Via, certamente meta di migliaia di pellegrini nei prossimi anni. La Manifestazione, omologata e assicurata dalla F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), nr. 1/20197 del 30 gennaio 2019, rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero. Sarà possibile partire non solo da Velletri, ma anche da Nemi con la possibilità di scegliere il percorso adatto alle capacità di ciascun partecipante. A tal proposito, per facilitare l’organizzazione, la scelta del tratto da percorrere va deciso all’atto dell’iscrizione da ogni singolo partecipante. Il percorso sarà interamente messo in sicurezza con la presenza e controlli delle Forze dell’Ordine, con la collaborazione delle Protezioni Civili Locali. La copertura sanitaria del percorso sarà a cura della CRI. Si ricorda, soprattutto a coloro che intendono iscriversi per compiere l’intero percorso e la mezza maratona, che i tratti più duri sono quello iniziale da  Velletri per i primi 5 km con discreto dislivello, e quello pianeggiante dell’Appia Antica che verrà attraversata nelle ore più calde della giornata con lunghi tratti esposti al sole; si chiede pertanto di voler tener conto della propria condizione fisica e della resistenza allo sforzo. Al fine di permettere che la manifestazione si svolga entro i termini previsti (arrivo al Mausoleo di Cecilia Metella, max alle ore 19), si rammenta che: i camminatori che devono raggiungere il punto di arrivo dei 42 km al Mausoleo di Cecilia Metella, arrivati al termine delle tappe degli 11 e 22 km a Castel Gandolfo, dovranno ripartire entro le 13 per completare il loro percorso entro le 19 o dovranno fermarsi in tale località e rientrare al punto di partenza con le navette messe a disposizione dall’organizzazione. Inoltre coloro che entro le ore 16,00 non saranno transitati all’attraversamento della Via Appia Antica con Viale della Repubblica (Santa Maria delle Mole) dovranno fermarsi in tale località e rientrare al punto di partenza con il treno che dista poche decine di metri dal suddetto attraversamento.[/vc_column_text][vc_single_image image=”2348″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]