News

Lunedì 9 GENNAIO 2023

Informiamo i gentili Associati che le attività sportive riprendono secondo il calendario visionabile sul nostro sito.
Da quest’anno saremo presenti a Ciampino, Parco Aldo Moro e a Roma al Parco degli Acquedotti con gli allenamenti di Nordic Walking e FitWalking e sempre a Roma al Parco della Cervelletta e al Parco di Tor Tre Teste con gli allenamenti di Nordic Walking e Fitness.
Per info e Iscrizioni utilizzare il modulo Contatti oppure contattateci via WhatsApp ai numeri 366/4187061, 339/4741828.

SABATO 8 MAGGIO 2021 ALLE ORE 12:00
Corso di Formazione Istruttori Nordic Walking 1° Livello

 

Grande successo per la South Francigena Marathon

Circa 1200 i partecipanti alla prima edizione della camminata da Velletri a Roma

Circa 1200 persone hanno preso parte alla South Francigena Marathon del 28 aprile. La prima edizione della camminata ludico motoria non competitiva lungo la Via Francigena del Sud è stata un successo in termini di partecipazione ed entusiasmo. Nonostante il tempo non proprio primaverile, i camminatori, provenenti da tutta Italia, hanno scoperto a passo lento il tratto da Velletri a Roma nei tre percorsi previsti: la Marathon di 42 km con partenza da Velletri e arrivo a Roma al Mausoleo di Cecilia Metella, la Half Marathon

di 22 km con partenza da Velletri e arrivo a Castel Gandolfo e, infine, la Family Marathon di 12 km con partenza da Nemi e arrivo a Castel Gandolfo.

L’evento, organizzato da Italian Walking Tour Asd, affiliata all’ente di promozione sportiva ASC riconosciuto dal CONI, ha coinvolto i territori di otto Comuni (Velletri, Nemi, Rocca di Papa, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino, Roma); tre parchi: il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dei Castelli Romani e un sito di notevole valore storico, l’Anfiteatro Romano di Albano Laziale.

Un viaggio nella storia, nella natura, sulle orme degli antichi pellegrini, all’insegna del divertimento, frutto di un grande lavoro di squadra a livello territoriale.

Siamo molto soddisfatti come associazione di essere riusciti a creare questo evento, un progetto iniziato dieci mesi fa dalla nostra passione – spiega Paolo Falsini, presidente di Italian Walking Tour – Se questa prima edizione è stata un successo sicuramente è anche grazie alla collaborazione dei comuni coinvolti, i parchi, le associazioni e i tanti volontari che, con la loro presenza, hanno assicurato il corretto svolgimento dell’evento. Siamo contenti che attraverso la South Francigena Marathon, centinaia di persone di tutte le età, abbiano scoperto a passo lento alcuni dei bellissimi borghi dei Castelli Romani e l’incredibile paesaggio lungo Via Francigena del Sud”.

“Questa prima edizione ha visto la partecipazione anche dell’Associazione Parkinson Giovanile Roma Onlus e del Comitato Italiano Associazioni Parkinson. Al gruppo di parkinsoniani si è unito anche quello dei Bradirapidi, è stata una bella immagine di una giornata all’insegna del movimento sano e dell’inclusione che ha incorniciato questa prima edizione – conferma Isabella De Santis, coorganizzatrice della manifestazione- Un’entusiasmo che contagiato anche alcuni amministratori locali presenti all’evento in qualità di camminatori. Ringraziamo infine anche tutti i nostri partner e gli sponsor che hanno creduto nel progetto. La prima edizione è andata oltre ogni aspettativa e siamo molto soddisfatti, non resta che darci appuntamento al 2020”.

SOUTH FRANCIGENA MARATHON, LA PRIMA MARATONA A PASSO LENTO A SUD DI ROMA

Il 2019 completa il poker delle maratone francigene. Il 28 aprile è in programma la South Francigena Marathon, la prima camminata ludico motoria non competitiva che porterà i partecipanti alla scoperta della Francigena del Sud nel tratto tra Velletri e Roma.

Articolo: South Francigena Marathon: al via il 28 aprile la prima edizione
di Alessandra La Ruffa

Non esiste solo la Via Francigena del Nord che porta i pellegrini dall’Europa settentrionale a Roma. Esiste in realtà anche la sua estensione meridionale perché questa antica strada, percorsa per secoli dai fedeli, si sviluppa anche a sud della Città Eterna e l’obiettivo che si prefigge l’associazione sportiva dilettantistica Italian Walking Tour è quello di far conoscere anche questo tratto dell’antica via che rimane per molti oscura ed inesplorata. L’occasione migliore per conoscerla e per camminare a passo lento su questo primitivo tracciato è partecipare il 28 aprile 2019 alla prima edizione della South Francigena Marathon che, a dispetto del nome, non è una gara podistica ma una camminata collettiva alla scoperta del territorio.

CAMMINANDO LUNGO LA VIA FRANCIGENA DEL SUD

 

L’idea di base che ha promosso questa iniziativa è quella di camminare con lo zaino in spalla lungo tre percorsi modulati secondo le varie esigenze dei partecipanti. Si può scegliere, infatti, tra un tracciato di 12 chilometri che parte da Nemi ed arriva a Castel Gandofo, uno di 22 chilometri che da Velletri conduce sempre al paese della residenza estiva dei papi ed infine alla vera e propria ‘maratona’, il percorso lungo 42 chilometri che da Velletri porta direttamente a Roma attraverso l’antica Via Appia, con l’arrivo previsto al Mausoleo di Cecilia Metella.

La Via Francigena del Sud nel Medioevo collegava la città di Roma con la città di Gerusalemme ed attraversava i territori dell’Italia centro-meridionale fino ad approdare ai porti della Puglia, che consentivano ai pellegrini di imbarcarsi alla volta della Città Santa. Il percorso che il 28 aprile 2019 verrà affrontato dai partecipanti di questa straordinaria iniziativa sarà l’occasione giusta per valorizzare il primo tratto della Via Francigena del Sud, il territorio prossimo alla città di Roma, meglio conosciuto con il nome di Colli Albani.

Il paesaggio, la bellezza, la natura ed il silenzio sicuramente non mancheranno in questo appuntamento di rilancio dell’antica Via Francigena che passerà nei territori comunali di Velletri, Nemi, Rocca di Papa, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino ed ovviamente Roma. Si avrà, lungo il percorso, anche la possibilità di arrivare ad un passaggio suggestivo dal punto di vista panoramico, un punto dal quale sarà possibile osservare con un unico sguardo sia il lago di Nemi che il lago Albano di Castel Gandolfo. Un’occasione unica per coniugare la storia alle bellezze naturali del Parco Regionale dei Castelli Romani e del Parco Regionale dell’Appia Antica. Per informazioni sui percorsi e per iscriversi vi invitiamo a contattare l’A.S.D. Italian Walking Tour.

Comune di Marino, “Daremo il massimo supporto a questa iniziativa“. Parla il Vice Sindaco, Paola Tiberi

La prima edizione della South Francigena Marathon sarà una camminata nella storia. Tra i comuni coinvolti nella prima maratona a passo lento il 28 aprile ci sarà c’è anche Marino, uno dei borghi dei Castelli Romani.
Il Comune sta predisponendo una delibera di partenariato per dare un supporto massimo a questa impresa – ci racconta Paola Tiberi, vicesindaco e assessore alla Cultura, alla Scuola e allo Sport – la polizia locale è in stretta relazione con le altre polizie locali per dare assistenza durante il percorso”. L’evento della South Francigena Marathon porterà i camminatori a contatto con il territorio e questo aspetto è molto importante per le località turistiche della zona come conferma Paola Tiberi: “La vicinanza a Roma ci penalizza da questo punto di vista, porre l’attenzione su questi territori è oggi più che mai importante. Per questo – conclude – invitiamo ad
iscrivervi numerosi. La maratona non è competitiva quindi anche le persone che non hanno questa preparazione possono affrontarla. Ci vediamo il 28 aprile alla South Francigena Marathon!”.

La SFM incontra Albano Laziale, il sindaco Marini “Occasione di sviluppo e promozione per il nostro territorio

Il 28 aprile si svolgerà la South Francigena Marathon. Il comune di Albano Laziale ha aderito a questa prima edizione della maratona a passo lento che porterà i partecipanti in cammino lungo la Via Francigena del Sud da Velletri a Roma. Il turismo lento rappresenta un’opportunità di rilancio per i borghi ed il territorio. Come si sta preparando la città di Albano Laziale a questo evento? Lo abbiamo chiesto al sindaco Nicola Marini.
La città di Albano Laziale dispone di un ricco patrimonio storico monumentale visitabile. – conferma il sindaco Nicola Marini – L’Amministrazione Comunale, nel corso degli anni, si è adoperata per predisporre specifiche iniziative volte ad incentivare l’accessibilità ai monumenti archeologici cittadini, da proporre ai numerosi visitatori che accogliamo. La South Francigena Marathon è un’ulteriore grande occasione di sviluppo e promozione del nostro territorio, a vantaggio anche delle attività della nostra città e di tutta la zona interessata”.

Il 28 aprile, i camminatori della South Francigena Marathon potranno infatti ammirare l’Anfiteatro Romano. Un’occasione per scoprire la bellezza di questo borgo che offre ai turisti un viaggio nella storia, da rivivere, magari, in un weekend dedicato alla scoperta dei borghi dei Castelli Romani.
Chi viene ad Albano Laziale avrà l’opportunità di visitare il nostro borgo e le sue bellezze archeologiche come i Cisternoni, l’Anfiteatro Severiano, Porta Pretoria, la Chiesa di Santa Maria della Rotonda, le Terme di Cellomaio, le Catacombe di San Senatore, il Sepolcro degli Orazi e Curiazi, il Sepolcro di Gneo Pompeo Magno e la Villa di Gneo Pompeo Magno all’interno della suggestiva area verde di Villa Doria. Senza considerare i tanti eventi e le numerose iniziative culturali che l’Amministrazione Comunale organizza”.

I Castelli Romani sono ancora oggi una delle mete preferite dai turisti che vogliono godere dei panorami che offrono queste località. La Via Francigena è un’occasione per scoprire le ricchezze paesaggistiche dei comuni. Quale invito rivolge ai camminatori?
Colgo l’occasione per invitare, in particolare coloro che non sono di Albano Laziale, a partecipare alla South Francigena Marathon per venire nella nostra città – conclude il Sindaco – Questa iniziativa sarà un’opportunità anche per i cittadini di Albano Laziale per riscoprire la propria città e il territorio in cui vivono”.