Nordic Walking
Attrezzatura
Intanto una buona notizia: l’attrezzatura per il Nordic Walking è e semplice e soprattutto economica!
In questa pagina troverete tutte le informazioni che vi serviranno per arrivare preparati alla vostra camminata.
Abbigliamento
Un primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di informarvi sul clima della regione che andrete a visitare, così come sulle temperature stagionali: le regioni settentrionali richiederanno un abbigliamento più pesante rispetto a quelle centro-meridionali, dove soprattutto nei mesi estivi non avrete bisogno molto più di una maglietta leggera e un paio di pantaloncini comodi.
Per le prime escursioni di Nordic Walking non è richiesto un abbigliamento specifico, ma basteranno gli indumenti che voi generalmente utilizzereste per fare jogging o camminate all’aria aperta.
Indumenti molto utili per questo tipo di attività sono quelli traspiranti e tecnici, che potrete trovare in qualsiasi magazzino o negozio sportivo.
Sia le magliette che i pantaloni devono essere comodi, in modo tale da permettervi una grande ampiezza di movimento senza limitarvi nella vostra attività.
Oltre ai tessuti traspiranti che abbiamo già citato precedentemente vi consigliamo di optare per materiali morbidi e duttili, che possano permettervi di utilizzarli in più occasioni. Sebbene ad ogni camminatore suggeriamo di portare uno zaino di piccole/medie dimensioni, vi incoraggiamo a scegliere un abbigliamento con tasche, in modo tale da potervi inserire fazzoletti o oggetti per voi indispensabili durante la camminata.

Calzini
I calzini sono un capo d’abbigliamento spesso sottovalutato, che in realtà si rivelano essere indispensabili per una confortevole camminata. Evitate calzini larghi che fanno pieghe nelle calzature, perché queste vi procurerebbero sgradevoli vesciche che limiterebbero la vostra camminata. Optate per calzini sportivi e traspiranti.

Scarpe
Le scarpe devono essere innanzitutto comode e tendenzialmente non nuove, perché questo potrebbe ancora una volta causarvi abrasioni o vesciche. Le scarpe maggiormente usate solo quelle da ginnastica, anche se vogliamo suggerirvi scarpe da trekking o da walking nel caso voi decideste di optare per camminate montane o di campagna, dove potreste incorrere in percorsi fangosi. Scarpe impermeabili sono particolarmente consigliate nei mesi invernali, in modo da mantenere i vostri piedi caldi e asciutti.

Guanti
Stesso discorso per i calzini lo riproponiamo per le mani, anche se qui non si tratta di un accessorio indispensabile. I guanti infatti servono per prevenire vesciche provocate dallo sfregamento sui bastoncini e possono essere utili per ridurre l’attrito con lo strumento. Nei mesi invernali oltre al problema delle vesciche potrebbe presentarsi il problema del freddo e per questo motivo il consiglio è quello di portare un guanto leggero e comodo, evitando guanti troppo grandi e spessi con i quali non potreste impugnare il bastoncino e sudereste eccessivamente alle mani. Ricordate che anche nei mesi invernali il Nordic Walking stimolerà la vostra circolazione.

Zaino
Utile per portare acqua, eventuali indumenti di ricambio ed effetti personali.
Considerate che più grande, scomodo e pesante sarà il vostro zaino e più pesante sarà la vostra camminata.

Bastoncini
Probabilmente starete pensando: “come posso inserire i bastoncini da Nordic Walking nella mia valigia?”. Ebbene, questa non è un problema di cui dovrete preoccuparvi, in quando ai bastoncini ci pensiamo noi! Per coloro che tuttavia desiderino portare i propri bastoncini consigliamo di rivolgersi a negozi specializzati e di farsi consigliare per quello che riguarda la lunghezza e l’impugnatura.

Borraccia
Acqua, acqua e ancora acqua!
Mi raccomando non dimenticate di portare con voi almeno un litro d’acqua, che potrete dividere in due bottigliette da mezzo litro per distribuire il peso nei vostri zaini.
Borracce e portaborracce possono essere una valida alternativa alla classica bottiglia di plastica, ma lasciamo a voi la scelta!
Nei mesi estivi potrebbe essere necessario diluire un integratore o dei sali minerali nell’acqua, in modo da rimanere idratati per tutto il tempo della camminata.
